IL METODO PILATES:
CORSO BASE DI PREPARAZIONE E FORMAZIONE INSEGNANTI
Il corso ha la durata di 2 weekend in cui vengono insegnate le linee guida principali-base
del metodo al fine di preparare i partecipanti al percorso di insegnamento più corretto e
preciso.
Nel primo weekend si illustreranno la basi metodologiche e tecniche ( esercizi di
prepilates o fondamentali introduttivi e una parte degli esercizi codificati del repertorio)
e come lo studio dei principali distretti anatomici interessati e come utilizzare gli esercizi
più idonei per introdursi alla tecnica principale che sono gli esercizi codificati. Seguiranno
4 masterclass con schede di riferimento precise e dettagliate sugli esercizi e indicazioni
esatte su come insegnarli (cueing) che si discuteranno e si studieranno nei relativi
workshops. Si lavorerà sulla pratica personale, perché la progressione del metodo parte
proprio dalla tecnica dettagliata nel sentire e vivere la corretta propedeutica, e si insisterà
sui lavori di gruppo per facilitare la pratica di insegnamento, assistenza e correzione.
Il secondo weekend sarà di verifica del lavoro svolto a casa (homework) e di ripasso.
In questa sessione sarà compreso un esame di controllo sull’apprendimento come
conclusione del 1° step: una prova pratica- insegnamento e pratica personale- euna prova
scritta test a domande con risposte multiple.
Nella pausa tra il 1° e 2° weekend è fondamentale che lo studente faccia pratica a casa
con i compiti assegnategli per facilitare l’apprendimento e l’interiorizzazione del metodo:
teaching-self training.
Al questo primo corso seguirà anche un 2° step conclusivo della formazione (corso pilates
advanced) in cui si completerà lo studio del repertorio completo del metodo: totale 35
esercizi.
PROGRAMMA PILATES BASE /ADVANCED
STRUTTURA:
– Programma base n° 2 weekend + esame teorico e pratico (insegnamento e pratica personale)
– Programma advanced n° 2 weekend + esame pratico finale ( pratica personale)
PILATES BASE : PROGRAMMA
– Principi fondamentali
– Principi posturali : bacino, colonna, collo e testa, gabbia toracica, diverse respirazioni e
applicazioni agli esercizi- respirazione pilates-
– La storia di J.Pilates
– Descrizione degli esercizi: analisi ed insegnamento
– Matwork livello 1: I Fondamentali
• Pelvic curl
• Spine twist supine
• Chest lift
• Chest lift with rotation
• Single leg lift ( toe tap + running + toe taps two legs)
• Hundred (prep)
• Roll up
• Leg circles
• Rolling like a ball
• Spine stretch forward
• Side lift
• Cat stretch
• Back extension
• Rest pose
– Analisi degli esercizi e pratica
– Terminologie anatomiche: piani, assi, ROM, (flessione, estensione, abduzione, adduzione,
flessione laterale, inclinazione, torsione o rotazione, circonduzione)
– Immagini
– Le categorie: cosa sono e come si usano
– Esame teorico (test scritto con domande) + esame pratico ( insegnamento e pratica
personale).
PILATES ADVANCED: PROGRAMMA
– Matwork livello 2
• Hundred
• Double leg stretch
• Single leg stretch
• Criss cross
• Shoulder bridge (prep)
• Swimming
• Side kicks series
• Spine twist
• The saw
• Back support
• Front support
• Seal
– Come strutturare una lezione
– Matwork livello 3
• Scossors ( hamstring stretch)
• Roll over
• Shoulder bridge
• Side kick kneeling
• Jack knife
• Side bend
• Open leg rocker
• Double leg kick
• Swan dive
• Leg pull front
• Leg pull back
• Push up
• Teaser
– Esame finale solo pratico di livello avanzato: 3 esercizi